La Puglia è una regione calda, accogliente, ricca di sole, mare e sapori, ponte fra oriente e occidente…
Percorrendo il territorio pugliese si resta affascinati dai suoi molteplici e variopinti aspetti dall’arte alla cultura, fino ad assaporare le antiche usanze culinarie trasmesse di generazione in generazione, che fanno della Puglia una regione in cui il sapore del mare e quello della terra si fondono creando squisite ricette, fiori all’occhiello di prestigiosi menù della nostra cucina. Gli abitanti di questa terra, con secolare fatica, hanno saputo fare dell’agricoltura la fonte più rilevante per la crescita economica, infatti, la tavola è ricca di sapori, di ingredienti, di tradizioni legate a queste fatiche. Dei quattro cardini della cucina pugliese, tre – olio, grano, verdure – vengono dal lavoro della terra; uno – il pesce – viene dal mare che bagna la Puglia per quasi ottocento chilometri. Oltre ai prodotti da sempre ricercati, la Puglia è al passo con quelle che sono i nuovi tipi di coltivazione, attraverso le colture biologiche sempre più ricercate e all’avanguardia. Questo tipo di coltivazione oltre ad essere rispettoso nei confronti della terra, ha effetti positivi dal punto di vista salutare, poichè non vengono utilizzati pesticidi, permettendo così di riportare alla mente e sopratutto al palato, gli antichi ed autentici sapori della terra. Province e comuni hanno il compito di far conoscere la Puglia in tutte le sue sfaccettature, associando ad ogni città un percorso che inizi dalle origini, sino ad arrivare alle vie del gusto attraverso sagre manifestazioni tradizionali, quale punto di incontro di tra differenti culture di un medesimo territorio.
Molti prodotti agricoli pugliesi raggiungono il primato produttivo a livello nazionale, soprattutto grazie al territorio prevalentemente pianeggiante e di bassa collina.
Il patrimonio gastronomico della cucina pugliese, generalmente semplice quanto a preparazioni, si fonda sulla qualità degli ingredienti, su sapori genuini e decisi, su rustiche invenzioni.
La cucina pugliese, infatti, è famosa per la molteplicità e la freschezza dei suoi prodotti e le ricchezze che la natura mette a disposizione, tra tutti ricordiamo: l’olio extra vergine d’oliva, il vino, i rosoli, i prodotti da forno (pane, taralli, griselle, focacce, calzoni…), gli insaccati, il pesce sempre freschissimo, le cozze ed i ricci di mare, i latticini e vari prodotti caseari (mozzarella, burrata, ricotta, caciocavallo…), la pasta di grano duro e le paste fresche, i legumi, la frutta ( ciliegie, mandorle…), le verdure (pomodori, cime di rapa,”lampasciuni”, carciofi…) e, dulcis in fundo, i dolci tipici (cartellate, zeppole, boconotti…).
Proprio grazie ad alcuni tra questi eccezionali ed unici prodotti, la Puglia raggiunge il primo posto in un’ideale podio alimentare e rappresenta quanto di meglio possa offrire la cucina mediterranea.