La puglia in pillole

Nome: PUGLIA
La romana Apulia (il cui territorio era alquanto diverso da quello attuale), deriva il suo nome dalla popolazione degli apuli, giunti forse dall’altra sponda dell’Adriatico. La parola “Puglia” scomparve poi nell’uso amministrativo; dopo l’unità d’Italia la regione venne chiamata “Puglie” e solo nel censimento del 1921 venne ufficialmente adottata la forma al singolare. Paragonabile a una vasta piattaforma protesa verso il Levante, la regione ha una sua unitarietà geografica. Lunga striscia pianeggiante e maritti ma all’estremità
sud-orientale d’Italia, la Puglia, oltre ai confini naturali segnati dai suoi mari, si distacca in modo marcato dal resto della costa adriatica grazie alla sporgenza rocciosa del promontorio del Gargano.

Superficie: 19.357 Km2
Abitanti: 4.031.885
Densita: 208 ab/Km2
Capoluogo: Bari (315.100 ab.)
Capoluoghi di provincia: Andria 96.300 ab., Barletta 92.400 ab., Brindisi 88.500 ab., Foggia 155.000 ab., Lecce 83.900 ab., Taranto 200.400 ab., Trani 53.300 ab
Confini: La Puglia si affaccia a est sul mar Adriatico, a sud sul mar Ionio e confina con il Molise a nord, la Basilicata e la Campania a ovest.
La regione è tra le più estese e popolate d’Italia.
Monti principali: Monte Cornacchia 1152 m
Fiumi principali: Ofanto 134 Km, Cervaro 107 Km, Fortore 86 Km, Carapelle 85 Km
Laghi principali: Lago di Varano 60,5 Km2, Lago di Lesina 51,5 Km2
Isole principali: Isole Tremiti 3,06 Km2;
Dipende amministrativamente dalla Puglia l’arcipelago delle Tremiti, compreso nella provincia di Foggia.