SALA DEL TESORO DI SAN NICOLA
Raccolta del Tesoro del Duomo con reliquie della Terra Santa e icone donate dai sovrani greco-ortodossi, russi e normanni. Le architetture esposte appartengono alla struttura superiore del Duomo.
Luogo: Bari
Indirizzo: Largo Abate Elia, 13
Telefono: 080/5737111-5737257
MUSEO DIOCESANO DELLA CATTEDRALE
Il Museo Diocesano espone il suo patrimonio in diverse sedi: il Palazzo Arcivescovile, la Chiesa dei Santi Teresa dei Maschi, di San Gaetano e di Santa Chiara. Sono esposti dipinti , arredi liturgici e sacri, statue e pergamene appartenenti alle chiese della Diocesi. L’oggetto più prezioso è il rotolo di pergamena dell’Exultet, dell’XI secolo, usato nella celebrazione liturgica della Veglia Pasquale.
Luogo: Bari
Indirizzo: Palazzo Arcivescovile – Via Bianchi-Dottula
Telefono: 080-5210064
Giorni di apertura: Giovedì, Sabato, Domenica
PINACOTECA PROVINCIALE
La Pinacoteca Provinciale venne istituita nel 1928 con opere provenienti da diversi musei e gallerie e da conventi e chiese, che andarono a formare una raccolta d’arte a partire dal XI secolo fino al Novecento. Il settore medievale comprende oltre ad alcune sculture, anche delle icone realizzate in Puglia tra il XII e il Trecento. Tra i dipinti si trovano opere di artisti veneti come Tintoretto, Bellini e Paolo Veronese e di artisti napoletani e pugliesi dal Quattrocento al Settecento. Nel 1985 venne acquistata la raccolta Grieco e il Museo potè arricchirsi di dipinti dei Macchiaioli toscani. Per quanto riguarda la pittura dell’Ottocento, sono esposte opere di Giovanni Boldini, Francesco Netti e Giuseppe De Nittis, mentre il Novecento è rappresentato da artisti quali Casorati, De Chirico Morandi e Carrà. Si trova, inoltre, una collezione di ceramiche del Seicento e Settecento pugliese e il presepe chiamato Caleno. Si segnala la collezione del cavaliere Vincenzo Simone, che comprende quasi quattordicimila lastre di vetro per stampare cartoline riguardanti luoghi dell’Italia meridionale, in particolare il territorio lucano e pugliese.
Luogo: Bari
Indirizzo: Palazzo della Provincia – Via Spalato, 19
Telefono: 080/5412421-5412422
Giorni di apertura: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
GIPSOTECA DEL CASTELLO NORMANNO SVEVO
La Gipsoteca è allestita in alcune sale del castello Svevo, edificio risalente al periodo normanno del XII secolo e poi restaurato e ingrandito da Federico II. L’esposizione si articola in due stanze del piano terra e consiste in una raccolta di riproduzioni scultoree e di parti decorative di chiese, palazzi e monumenti della Puglia, relativamente al periodo tra l’XI secolo e il Seicento. Tali calchi vennero realizzati nel 1899 per l’Esposizione di Torino, nel 1900 per quella di Parigi e nel 1911 per la mostra delle regioni a Roma, in occasione dei cinquant’anni dell’unità italiana.
Luogo: Bari
Indirizzo: Castello Normanno Svevo – Piazza Federico II di Svevia, 4
Telefono: 080/5286263
Giorni di apertura: Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
Musei Storici
MUSEO STORICO CIVICO
Il Museo ha sede in una struttura antica nell’area del centro medievale della città. L’idea della costituzione di un Museo Storico Civico nasce all’inizio del Novecento a partire da un’esposizione storica sull’Ottocento di grande successo. Il materiale della mostra confluì poi nel Museo Storico inaugurato nel 1919, e si arricchì progressivamente di elementi di notevole interesse storico. Inizialmente l’allestimento prevedeva una prima sezione dedicata alla Prima Guerra Mondiale, e altre sezioni che ordinavano oggetti e cimeli, documenti medievali, materiale riguardante Rivoluzione Francese e Risorgimento, e la caricatura. Al momento il Museo contiene diversi cimeli che risalgono alla Prima Guerra Mondiale, alla Guerra di Eritrea e a quella Libica, armi, tra le quali sono presenti anche esemplari provenienti dalla Guardia Nazionale e pezzi borbonici, una divisa garibaldina, una raccolta di caricature di Esperus e Frate Menotti, filmati e foto d’epoca di grande interesse storico perchè testimoniano l’immagine urbanistica cittadina prima degli interventi novecenteschi, libri e cartoline, un documento autografo di Mazzini, sigilli e calchi medievali e soprattutto il primo libro stampato a Bari negli anni ’30 del Cinquecento. Una parte molto importante del materiale esposto proviene dalla collezione donata dalla famiglia Tanzi, che apporta una raccolta di armi di grande valore, la quadreria di famiglia e soprattutto la documentazione d’archivio, che si costituisce come una fonte storiografica fondamentale per la ricostruzione storica del territorio tra il Cinque e l’Ottocento.
Luogo: Bari
Indirizzo: Strada Sagges, 13
Telefono: 080/5772362
Giorni di apertura: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
Musei Archeologici
MUSEO ARCHEOLOGICO
Il materiale esposto proviene dai siti archeologici pugliesi, che testimoniano la fiorente civiltà che fin dalla preistoria ha abitato questi territori. Di particolare rilevanza la sezione riservata ai reperti greci: vasi attici a figure rosse e nere, vasi corinzi, ma anche materiali di produzione locale, decorati con disegni originali o di derivazione greca. L’esposizione continua con iscrizioni, epigrafi, terrecotte delle fabbriche di Taranto e Canosa; gioielli, sculture, statuette in bronzo, monete e medaglie completano la raccolta.
Luogo: Bari
Indirizzo: Piazza Umberto I
Telefono: 080/5211559-5227316
Giorni di apertura: Visitabile a richiesta
Musei Naruralistici
MUSEO DEL DIPARTIMENTO DI ZOOLOGIA
Raccolta di esemplari della fauna locale, sia stanziale, sia migratoria e di alcuni reperti fossili ed archeologici del territorio.
Luogo: Bari
Indirizzo: Via Orabona, 4/a
Telefono: 080/5443360
Giorni di apertura: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA
Le collezioni appartengono all’Università di Bari e raccontano la Storia della Terra dalla sua formazione alla comparsa dell’uomo. Il reperto più interessante è, forse, lo scheletro fossile di una balenottera vissuta nel Pleistocene inferiore.
Luogo: Bari
Indirizzo: Campus universitario – Via Orabona, 4
Telefono: 080/5442616-5442558
Giorni di apertura: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
ACQUARIO PROVINCIALE
Nell’acquario sono raccolti esemplari di flora e fauna del basso Mediterraneo. Sono molto interessanti i reperti ossei di cetacei.
Luogo: Bari
Indirizzo: Molo Pizzoli – Porto – Bari
Telefono: tel. 080/5211200 fax 080/5213486
Giorni di apertura: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì (h.08.30 – h.13.00);
Sabato (h 08.30 – h.12.00); Ingresso Gratuito
Musei Tecnici
MUSEO-RACCOLTA DI FISICA
La raccolta è allestita all’interno del Dipartimento di Fisica e si compone di strumenti e oggetti utilizzati per le dimostrazioni e gli esperimenti nel campo della fisica e delle sue diverse sezioni. L’esposizione presenta tre diverse collezioni, quella dell’Istituto di Fisica Sperimentale, quella dell’Istituto di Fisica e quella dell’Istituto di Meccanica Razionale.
Luogo: Bari
Indirizzo: Via Amendola, 173
Telefono: 080/5443216
Giorni di apertura: Visitabile a richiesta
Musei Specializzati
MUSEO ETNOGRAFICO AFRICANO
Il Museo venne istituito nel 1970 presso il Convento dei Frati Cappuccini ed espone il materiale raccolto dai Padri Missionari. Seguendo le varie stanze si possono trovare strumenti musicale e maschere provenienti dal Mozambico, lire dell’Etiopia e flauti. Sono esposte monete risalenti al periodo delle colonie portoghesi, ventagli realizzati con foglie di palma, oggetti d’avorio e di legno, tutto materiale che documenta, in parte, la cultura e le civiltà africane. Si segnala, inoltre, una sala in cui è stata ricreata un’abitazione caratteristica dei popoli del Mozambico.
Luogo: Bari
Indirizzo: Convento Frati Cappuccini – Via Bellomo, 94
Telefono: 080/5610034
Giorni di apertura: Lunedì