MUSEO ARCHEOLOGICO PROVINCIALE SIGISMONDO CASTROMEDIANO
Il Museo Archeologico Provinciale è il più antico della Puglia, fondato nel 1868 da Sigismondo Castromediano, duca di Cavallino; conserva numerose testimonianze della civiltà messapica e degli insediamenti romani. Nella sezione preistorica è stata ricostruita la Grotta dei Cervi di Porto Badisco, con interessanti pitture rupestri. Nella Pinacoteca, situata al piano superiore del palazzo, sono esposti dipinti che documentano gli influssi bizantini e veneziani sul lavoro degli artisti locali, dal medioevo fino al XVIII secolo. Una sezione è dedicata alle cosiddette arti minori: ceramiche, vasellame, avori, bronzi e argenti di età barocca.
Luogo: Lecce
Indirizzo: Viale Gallipoli, 28
Telefono: 0832/307415
Giorni di apertura: Lunedi, Martedi, Mercoledi, Giovedi, Venerdi, Sabato
Musei Naturalistici
MUSEO MISSIONARIO CINESE E DI STORIA NATURALE
La collezione conservata nel Museo è frutto degli oggetti che i missionari dei Frati minori hanno raccolto durante i loro pellegrinaggi in Oriente. Durante i loro viaggi, i Frati hanno collezionato oggetti rari, arazzi, statue, strumenti musicali, ma anche erbari, conchiglie, esemplari di fauna terrestre e marina, che sono qui esposti al pubblico. Le collezioni sono continuamente arricchite da donazioni e dalle collaborazioni con l’Università del Salento, il WWF, Lega Ambiente.
Luogo: Lecce
Indirizzo: Via Monte San Michele, 4
Telefono: 0832/314101
Giorni di apertura: Martedi, Giovedi, Sabato
Musei Artistici
MUSEO DELLA TRADIZIONI POPOLARI DI SANTA MARIA DI CERRATE
Il Museo è allestito nella duecentesca Abbazia di Santa Maria di Cerrate, che – dopo innumerevoli vicissitudini e passaggi di proprietà – fu trasformata in masseria. La prima parte del percorso museale ripropone sculture e frammenti architettonici del romanico pugliese, mentre la seconda parte è peculiare delle tradizioni rurali e artigianali del territorio. Sono esposti attrezzi agricoli, frantoi e macine per le olive e ricostruiti alcuni ambienti della casa contadina, come la cucina, la camera da letto e la stanza della tessitura.
Luogo: Lecce
Indirizzo: Località Marina di Casalabate – Via Torre Rinalda
Telefono: 0832/361176
Giorni di apertura: Martedi, Mercoledi, Giovedi, Venerdi, Sabato, Domenica
PINACOTECA D’ARTE FRANCESCANA
Frati francescani e personalità laiche locali hanno realizzato tra il XIV e il XIX secolo dipinti di soggetto sacro e ne hanno fatto dono al convento dei Frati Minori.Tra i pittori di maggiore rilievo si segnalano Giacomo da San Vito dei Normanni e Francesco da Martina Franca. Al termine del percorso nella Pinacoteca si può visitare il Ninfeo di Fulgenzio, costruito nella roccia secondo i modelli dei teatri ellenistici e romani. Il ninfeo era un luogo privilegiato per rinfrescarsi nelle giornate afose e torride dell’estate pugliese, in quanto refrigerato dalle acque zampillanti delle fontane e in genere – così anche in questo caso – era collegato ad un calidarium.
Luogo: Lecce
Indirizzo: Via Imperatore Adriano 79
Telefono: 0832/455009
Giorni di apertura: Visitabile a richiesta