Bari e provincia

BARI (BA)
SAGRA DEL PANE IN PIAZZA

Ultima settimana di ottobre
La festa del pane a Bari è una sagra di grande interesse culturale e alimentare.
Nelle teche della mostra vengono esposte sculture di pane, fasci di spighe, griselle, focacce, e taralli ed altri prodotti da forno, frutto del lavoro di maestri dell’Arte Bianca di Bari e provincia.

BARI-PALESE MACCHIE (BA)
SAGRA DEL FALÒ MAESTRO
19 marzo
Pane benedetto, calzone di cipolla, ceci, fave e buon vino attorno al “Falò Maestro” di purificazione per rinnovare i riti della campagna, legati alla resurrezione delle piante, alla nascita dei vitelli e degli agnelli, dopo il gelo dell’inverno e che la tradizione fa cadere proprio il 19 marzo, giorno dedicato a san Giuseppe.

ACQUAVIVA (BA)
SAGRA DEL CALZONE DI CIPOLLA

16-17 ottobre
Questa sagra nasce quando due compaesani parlando fra loro, si resero conto che tanti paesi avevano una loro sagra, e proposero che anche ad Acquaviva se ne dedicasse una alla sua famosa cipolla rossa e soprattutto al suo calzone.

ACQUAVIVA (BA)
FESTA DELLA CIPOLLA

2 weekend di ottobre
La sagra del calzone con la cipolla, organizzata da pochi anni, ora sembra proprio avviata bene, le cipolle sono grosse arrivando a pesare anche due chili l’una, schiacciate o bombate, rosse o rosate e profumate ideali per essere consumate crude o cotte, utilizzate in tante ricette diverse.

ADELFIA (BA)
FESTA DELL’UVA

2ª-3ª settimana di Agosto
La sagra si tiene da oltre venti anni. L’appuntamento è in piazza municipio dove viene esposto il meglio della produzione dell’uva da tavola coltivata nella zona.
L’uva è coltivata a tendone ed esportata nei principali mercati italiani ed europei.

ALBEROBELLO (BA)
SAGRA DEI LEGUMI

21 Ottobre
La prima edizione si è tenuta nell’ottobre del 2000 in Largo Martellotta, dove sotto un grande gazebo, gli appassionati di legumi, quali fagioli, ceci, cicerchie, lenticchie, e fave, hanno trovato calde zuppe.
Si possono gustare tutti piatti sovrani perchè conditi con olio crudo o santo, cioè con peperoncino proposto nella sagra in venti qualità diverse; vino bianco e rosso, olio e pane, dalle indiscutibili ed inimitabili qualità.

BISCEGLIE (BA)
SAGRA DE LE STRASCENATE

1ª settimana di Agosto
La sagra si tiene ormai da cinque anni, e sempre con crescente successo. Le strascenate, orecchiette fatte rigorosamente a mano, vengono cotte, condite con sugo di pomodoro fresco e basilico ed insaporite con la ricotta marzotica e servite nel parco della misericordia.

CASSANO (BA)
SAGRA DELLA FOCACCIA

16-17 Agosto
È una sagra abbastanza recente che esalta l’antica origine della focaccia in Puglia; se ne conoscono almeno quaranta tipi, ognuno con un nome diverso, anche se gli ingredienti alla base sono comuni.

CASSANO (BA)
SAGRA DELLA BIRRA

18 Agosto 5 Settembre
La sagra si tiene dal 1990 ed è considerata la più importante del meridione, e tra le prime in Italia per durata e qualità.
È frizzante, fresca, stimola la conversazione, lega bene con tanti alimenti, specie con la pizza. Alla festa di Cassano la si propone con gli immancabili panini al wurstel e crauti, ma anche con la carne al fornello e le bruschette.

CASTELLANA GROTTE (BA)
SAGRA DEL POLLO

7-8 Settembre
La sagra ha superato le 40 edizioni, ed è una delle poche in Puglia collegate anche ad una festa religiosa, infatti negli stessi giorni, si svolgono grandi manifestazioni in devozione popolare per Maria SS del Caroseno.
La sagra del pollo vede una grande partecipazione di pubblico, basti pensare che sono circa diecimila le porzioni da mezzo pollo utilizzate!
Le macellerie coinvolte nella preparazione sono quindici e cucinano i volatili come da tradizione alla brace.

CEGLIE DEL CAMPO(BA)
SAGRA DELLE MANDORLE

12 Ottobre
La sagra è recente, ma il prodotto festeggiato, le aminue (mandorle) è antico. Si svolge nella piazza principale antistante la chiesa dedicata a Maria SS di Buterrito illuminata a festa, con bancarelle di mandorle, della focaccia e dei dolcetti.
Inoltre, si mettono in esposizione strumenti usati per lavorare le mandorle.

CONVERSANO (BA)
FESTA DELLE CIGLIEGE

Inizio di Giugno
A Conversano da qualche tempo si tiene un’importante sagra delle ciliegie: occasione per commercializzare il prodotto e organizzare feste popolari, con l’esibizione di sbandieratori, spettacoli folkloristici, mostre di pittura e gare sportive.

CORATO(BA)
FESTA DI SANTA LUCIA

12-13 Dicembre
Questa sagra ricorda le consuetudini dei contadini di accendere grandi fuochi, intorno ai quali si radunava la gente per riscaldarsi la notte più lunga dell’anno.
Poi le braci benedette da Santa Lucia venivano portate nelle abitazioni e si accendeva una sorta di fuoco, perenne per tutto l’inverno.

GIOVINAZZO (BA)
SAGRA DEL PANINO DELLA NONNA

1 settimana di Agosto
A Giovinazzo mangiano piano e bene: il panino della nonna, ovvero il cugno.
Questo era il pranzo del muratore, dell’imbianchino, del contadino quando, per lavoro, erano lontani da casa tutto il giorno.
La merenda dei bambini, per tradizione era, invece, pane bagnato e zucchero, pane olio e sale, o solo mollica di pane strofinata con due pomodori al filo.

GRAVINA (BA)
FESTA DEL CARDONCELLO

A partire dal 30 Ottobre
Si tratta, nelle intenzioni degli organizzatori, di articolare, in diversi momenti, l’iniziativa con l’impegno di ristoratori e operatori agro-turistici a presentare menù particolari a base del “re fungo cardoncello” sino ad assistere e partecipare alla raccolta, ed ancora sino al momento dell’esposizione in piazza, dove solitamente accorre tanta gente in considerazione del fatto che questi funghi sono davvero di una bontà eccezionale.

GRUMO APPULA(BA)
FESTA DELLA MADONNA DI MELLITTO

29-30-31 Luglio
Si tratta di una delle più suggestive manifestazioni di religiosità popolare in provincia di Bari. È forse una delle ultime feste con forti caratteristiche campestri proprio perchè la Madonna cui la gente rivolge preghiere e perorazioni è ritenuta protettrice dei campi.
Il pane, anzi le panelle, sono simbolo dei tre giorni di festa nel bosco di Mellito.

LOCOROTONDO (BA)
SAGRA DEGLI GNUMMERED SUFFUCHETE

9 Agosto
È una sagra abbastanza recente, ma che affonda sicuramente le sue radici nel lontano passato del mondo contadino. Anche quando si poteva far festa non si consumava carne, ma si mangiavano le frattaglie.

MINERVINO MURGE (BA)
SAGRA DELL’AGNELLO

Aprile maggio
Questa sagra è una delle più belle in Puglia, perchè è di grande semplicità, avendo mantenuto tutte le caratteristiche pastorali di un tempo.
In piazza e nelle stradine del centro storico sono allestiti “fornelli” per arrostire l’agnello, mentre in altri punti del paese, maestri caseari preparano ricotta, formaggi pecorini da consumare freschi o stagionati.
Sulle bancarelle si allestiscono esposizioni di prodotti caseari e di insaccati, inoltre in piazza suona un gruppo di musicisti.

MOLFETTA (BA)
SAGRA DI TÒEME

Carnevale
Sagra della “pasta a crepapelle con tria e ceci a pipe al ragù yù yù” nella villa comunale e tutti invitati da Tòeme, la maschera del carnevale di Molfetta. Le pietanze sono preparate dagli chef dell’associazione cuochi baresi tra canti, balli, coriandoli e mascherine.

MONOPOLI (BA)
SAGRE DI MONOPOLI

Estate
Monopoli è senza dubbio la città che ospita il maggior numero di sagre in Italia, a cominciare da maggio sino a settembre d’ogni anno si tengono almeno venti feste popolari, tutte legate al cibo e al vino.
Scenari preferiti sono quelli delle contrade di campagna, dove si c’è ancora una vita vissuta dai contadini ai quali si aggiungono i villeggianti. L’elenco di tutte le sagre: sagra dei panzarotti, spicchi di luna (ultima domenica di maggio in contrada Virbo); della frittella (ultima domenica di maggio, nella parrocchia regina pacis); del pesce fritto (ultima domenica di giugno, presso la chiesa del sacro cuore); del pollo ruspante (1° sabato di luglio in contrada Cozzana); ancora panzarotti (26 luglio nella parrocchia di Sant’ Anna e ultimo sabato di luglio in contrada Cozzana); dello spiedino (prima domenica di agosto in contrada Santa Lucia); della bruschetta e del dolce tipico (2° fine settimana in contrada Cristo Re); della madonna della Madia a mare (14 agosto); dei piatti tipici (il 1° sabato dopo ferragosto in contrada Cozzana); del panino farcito (4° fine settimana di agosto, in contrada Losciale); della frittella (ultimo fine settimana di Agosto, in contrada Sicario); delle orecchiette e delle frittelle (1°fine settimana di settembre, in contrada Impalata); della porchetta (2° sabato di settembre, in contrada Impalata); ancora del panzarotto (3° fine settimana, in contrada San Gerardo); della bruschetta e del panzarotto (tra settembre e ottobre; sempre nella gaia contrada Cozzana).

NOCI (BA)
SAGRA DEI FUNGHI

1 ª decade di Ottobre
La sagra si tiene nella piazza del paese in occasione del mercatino dei funghi, che è ritenuto uno dei più antichi della regione. Per circa 10 giorni il meglio del raccolto di funghi, è esposto su una decina di bancarelle.
Ci sono anche le esposizioni e la vendita di funghi sott’olio. Durante la sagra, vengono offerti cardoncelli fritti.

PALO DEL COLLE (BA)
FIERA DEI BORGHI DELL’ULIVO

1ªdecade di Giugno
A Palo del Cole si svolge una manifestazione che anima il Centro Storico della cittadina, dove sono allestite bancarelle di artigiani, artisti, antiquari e collezionisti. Inoltre è possibile degustare pietanze condite con olio d’oliva e innaffiati con vini.

PUTIGNANO(BA)
FESTA DELLA FRISELLA

25 Luglio
È da alcuni anni il classico appuntamento estivo al quale rispondono quasi tutti i panifici locali e i tanti buongustai che apprezzano questo pane biscottato, ammollato in acqua e condito con olio, pomodori, origano e sale. Durante la festa si degusta vino del sud-est barese e si balla con ottima musica. La Pro Loco mette anche a disposizione guide per la visita al Centro Storico.

PUTIGNANO(BA)
SAGRA DEI FUNGHI

Ottobre – Novembre
La sagra è sempre molto affollata perchè è l’unica in Puglia ad offrire al pubblico la visione e la degustazione di funghi raccolti dal Lazio sino alla Calabria.
In particolare, i cercatori, divisi in dieci squadre, espongono funghi raccolti nelle loro battute in tutto il centro ed il sud d’Italia. Ognuno di loro fa poi a gara per esporli nel modo più scenografico, in appositi stand.

RUTIGLIANO(BA)
SAGRA DELL’UVA

18-19 Settembre
In occasione di questa sagra, vetrine e chioschi sono addobbati con grappoli d’uva a cura dei commercianti del Centro Storico; non mancano cortei di arte, tradizioni e tanto folklore e spettacolo con gli sbandieratori.
Momento di particolare interesse, riveste il concorso e la relativa premiazione del “grappolo gigante” .

SAMMICHELE(BA)
SAGRA DELLA ZAMPINA E DEL BOCCONCINO

25-26 Settembre
La sagra della zampina e del bocconcino, che ha superato le trenta edizioni, è molto suggestiva perchè si svolge nelle strette vie e nelle piazzette del Centro Storico, all’ombra delle mura del castello, tra fumi di arrosto, sentori di vino e profumo di pane appena sfornato.
La gente, in allegra assemblea, in corali appetiti, si siede a tavolate allestite all’aperto e qui si consuma la zampina fatta e cucinata al momento.

SANNICANDRO DI BARI (BA)
SAGRA DELLE OLIVE

7- 8 Ottobre
A questa manifestazione si trovano olive in salamoia, in calce, in acqua, ma soprattutto fritte; le preparano anche con pomodori appesi, origano e peperoncino.
Inoltre, ragazze in costume d’epoca illustrano le sale del Castello, la Mostra della civiltà contadina e degli oggetti reperiti durante i lavori di restauro.

TERLIZZI(BA)
SAGRA DELLE OLIVE DOLCI

23 Ottobre
“Pasole” e “nolche” sono le due principali varietà di olive per le quali si organizza la sagra, tanto più importante se si tiene conto della vocazione agricola di Terlizzi.
Quella della sagra delle olive, è l’occasione per assaggiare le specialità della cucina terlizzese, infatti sono proposti piatti a base di olive fritte, di fave e sivoni o cicorielle, bruschette il tutto condito con olio locale.
La manifestazione è anche spettacolo e divertimento con le sfilate delle majorettes, musica e balli in piazza con noti cantanti.

TURI(BA)
SAGRA DELLE CIGLIEGE

18-19 Giugno
È una sagra piuttosto recente, caratterizzata dalla presenza di centinaia di visitatori che trascorrono una serata degustando buoni frutti, ascoltando musica leggera e folk.
La ciliegia di Turi viene chiamata “ferrovia”, è coltivata a Turi e nella vicina Conversano, ed è così chiamata per il fatto che le ciliege venivano esportate a tonnellate per mezzo ferroviario con carri merci, in tutta Europa.

VALENZANO (BA)
SAGRA DELLA FOCACCIA

1ª domenica di Agosto
Anche a Valenzano la cultura della focaccia è molto sentita e se ne fa di ottima qualità, tanto che secondo alcuni è la migliore in Puglia, quindi non resta che assaggiare, esprimere il proprio giudizio ed affidarsi sia all’olfatto che al palato.