CEGLIE (BR)
FIERA AGROALIMENTARE
1ªsettimana di Agosto
La valorizzazione dei prodotti agro-alimentari di Ceglie passa attraverso una fiera che si tiene d’estate.
Vi partecipano molti turisti che trascorrono le vacanze sulla costa, in questa occasione la gamma di prodotti è messa in mostra per far scoprire loro vere e proprie delizie gastronomiche, disponibili, poi, anche nelle altre stagioni, olio, vino, ricotta marzotica e ricotta forte, formaggi freschi, biscotti e dolci a base di mandorle, olive in salamoia, frutta secca, fichi, conserve di pomodoro e sott’olio.
Non mancano le ottime griselle, la pasta casereccia, il pane e il miele.
CISTERNINO (BR)
SAGRE DELLE CONTRADE
Luglio, Agosto, Settembre
Non c’è giorno d’estate a Costernino e nelle sue contrade in cui non ci sia un intrattenimento: tanto cinema, teatro, pittura tradizione e storia, mostre fotografiche, attività sportive.
Si svolgono nelle contrade in uno scenario tra i più belli della Valle d’Itria, in una campagna molto quieta, caratterizzata dalla presenza di case bianche o di trulli circondati da orti, vigne, oliveti, a loro volta delimitati da muretti in pietra a secco.
Si tengono partite a bocce lungo i tratturi ed allegre serate sotto la pergola, quasi a non voler dimenticare, e anzi a rinsaldare, il legame con le tradizioni bucoliche.
Il meglio della cucina casereccia passa sui fuochi delle contrade: arrosti di coniglio e di braciola, gnemeriedde, orecchiette al pomodoro e ricotta forte, vino e ottimo pane e persino si balla, con musica di orchestrine folk.
FASANO E TORRE CANNE (BR)
SAGRA DEL POLPO
Luglio
È un appuntamento al quale gli appassionati del “cefalopode” non rinunciano e per il quale si informano a partire dai primi giorni di luglio.
Il momento è stabilito dai pescatori, in rapporto a quando ritengono di essere in grado di offrire un buon quantitativo di prodotto: quantità e qualità sono imprescindibili per la riuscita di questa festa.
Una volta decisa la data, c’è solo il passaparola e qualche manifesto: l’appuntamento è nel porticciolo di Torre Canne.
Qui il polpo viene servito soprattutto arrosto, ma i baresi lo preferiscono crudo, purchè ripetutamente battuto e arricciato, lasciando meravigliati i non pochi stranieri venuti in Puglia per trascorrervi le vacanze
FRANCAVILLA FONTANA (BR)
SAGRA DEGLI ANTICHI SAPORI
Dicembre
Molto forte è in questa “terra degli imperiali” l’amore per la tradizione che si manifesta, precisamente a metà Settembre, quando si tiene il corteo storico in costume d’epoca, per ricordare quando nel 1310 venne scoperta l’immagine sacra e miracolosa di una “Madonna con bambino”, detta “della fontana”.
Ma è durante le feste di natale che a Francavilla si svolgono ben due sagre: quella ti li pittuli sannacchjùtuli e quella delle cartiddate. Queste sagre sono un’ ottima occasione per tutti coloro che vogliono riscoprire i sapori autentici di quelle specialità che arricchivano le tavole dei nostri nonni fatte di cose semplici e genuine.
LATIANO (BR)
SAGRA DEGLI STACCHIODDI
1ªdomenica di Ottobre
Questa sagra fu ideata per la valorizzazione di questa pietanza tipica del brindisino. In effetti, si tratta delle orecchiette, assai comuni in tutta Puglia e Lucania, ma a Latiano sostengono che gli stacchioddi che producono sono davvero particolari.
Non a caso hanno una sagra che resiste da ben 22 anni. Questa si svolge nella piazza del mercato coperto dove nell’occasione si propongono anche buoni vini, pane, olio, e sedani.
OSTUNI (BA)
SAGRA DELLA NOTTE DI S. GIOVANNI
23 Giugno
La sagra è l’occasione per far rivivere la tradizione della notte di San Giovanni, quando intere famiglie di contadini e pescatori si riunivano e consumavano pietanze preparate dalle donne dei vari gruppi famigliari.
Ha aspetti ancor più suggestivi se vissuta appunto nel borgo antico di Ostini, ritenuto uno dei più belli d’Italia. Vicoli, piazzette, portoncini barocchi, balconcini in ferro battuto, lampioni in tema, profumi di terra e di mare, palazzi gentilizi, e la cattedrale sono lo sfondo ideale per la scenografia della sagra, durante la quale si tengono esposizioni di quadri e sculture, si fanno spettacoli teatrali e si consumano pietanze a base di cavatelli, orecchiette condite con sugo di pomodoro e ricotta marzotica oppure con la askuante, ed inoltre pietanze con polpette di pane al sugo, formaggi freschi, arrosti di involtini di frattaglie di agnello, zuppe di grano, polpettine di pane.
SAN PIETRO VERNOTICO (BR)
SAGRA DELLA PITTULA
8 Dicembre
La sagra ha un carattere piuttosto estemporaneo ed è allestita anche nelle corti, assieme ad una mostra di antichi attrezzi usati un tempo in campagna, o per gli antichi mestieri.
La fiera e la sagra sono istituite anche per proporre e valorizzare prodotti tipici locali: vino, olio, formaggi freschi, ortaggi, frutta, prodotti da forno e pettole calde per tutti.