CASTELLANETA MARINA (TA)
SAGRA DELL’UVA DA TAVOLA
29 Agosto
La sagra è rivolta, nelle intenzioni degli organizzatori, per esaltare i viticoltori della zona ed il loro duro lavoro nelle vigne.
Ma è anche una manifestazione di attrazione per i tanti turisti che ad agosto affollano le spiagge di Castellaneta Marina.
Le uve vengono esposte, assieme ad altri prodotti locali, in stand allestiti nel Parco Pubblico, facendo così una buona promozione per una Regione, come la Puglia, che produce un terzo delle uve nazionali.
CRISPIANO (TA)
SAGRA DEL FEGATINO
19-23 Luglio
Questa sagra viene chiamata sagra del “carnevale” perchè la festa è organizzata come se si fosse a Carnevale con tanto di carri allegorici e gruppi mascherati.
Le sfilate sono due e vi partecipano rappresentanze della campagna e della Toscana oltre a quelle della Lucania.
Non mancano animazioni, giochi all’aperto, spettacoli teatrali e danze nelle piazze nelle piazze e nelle strade del paese.
FRAGAGNANO (TA)
SAGRA DI S. GIUSEPPE O DELLE MATTRE
13-14 Marzo
La tradizione è antichissima; dopo la messa per S. Giuseppe, che qui si festeggia con qualche giorno di anticipo rispetto alla data liturgica, c’è la preparazione delle “mattre”, tavolate allestite per strada o in piazza e sulle quali si mette ogni ben di Dio della cucina tipica locale: pasta fatta in casa e condita con le polpette al sugo di pomodoro, teglie di carne, ortaggi, frutta, pane, vino, cartiddati, e altri dolci soprattutto a base di mandorla.
GROTTAGLIE (TA)
SAGRA DELL’UVA
22-24 Agosto
La sagra dell’uva, proprio per l’allegria che dà, è caratterizzata dall’esposizione in decine di bancarelle di uva da tavola, bianca e nera.
La sagra è un’ ulteriore occasione per far conoscere l’arte di Grottaglie e le botteghe dove gli artigiani la realizzano.
La festa è arricchita con balli di gruppi folkloristici, bande e fuochi di artificio.
LATERZA (TA)
SAGRA DEL PEPERONCINO
1ª decade di Settembre
La prima edizione della sagra ha visto la luce nel 1999 e si è subito infuocata; non solo per il peperoncino, quanto per la buona organizzazione e per le pietanze proposte.
Il posto scelto per la festa è molto suggestivo: una radura della pineta in località “Scivolizzo”, dove sono stati ammanniti piatti con peperoncino, salsicce alla brace, pane, focacce, e buon vino; inoltre la festa è allietata da musiche folk, mazurche e valzer.
MANDURIA (TA)
SAGRA DEL VINO
Intero mese di Agosto
Manduria, terra di vini rossi e robusti, organizza da diversi anni, per l’intero mese di agosto, serate all’insegna della buona musica, di visite guidate in città e nei siti archeologici, e naturalmente sagre di prodotti gastronomici, che poi sono l’occasione buona per gustare i vini locali, come il Bizantino rosso del Salento o il rosato, senza trascurare i primitivi, che stanno ottenendo il plauso di importanti riviste enologiche.
Il 16 Agosto, alla sagra “ti li pizzarieddi”, pasta fatta in casa e plasmata con un ferretto quadrangolare detto frizzulu, si condiscono con sugo di pomodoro fresco e cacioricotta o ricotta marzotica.
Durante la sagra,si gustano nelle trattorie di Manduria altri piatti della tradizione culinaria locale, il tutto con degustazione gratuita dei vini locali di Manduria.
MARTINA FRANCA (TA)
SAGRA DELLE ORECCHIETTE
12 Luglio
Un gruppo di produttori agro-alimentari, insieme a tanti volontari, offrono una serata tutta di buoni sapori grazie ad una mostra di prodotti tipici locali, allestita nel chiostro della chiesa di S. Domenico: formaggi, vini, oli, ortaggi, verdure, frutta, pane, griselle e, dulcis in fundo, le orecchiette.
Per la preparazione di queste ultime si impegnano lacune signore: trecento le porzioni condite con pomodoro fresco, basilico e tanta ricotta marzotica, servite non in piatti di plastica, bensì in terrine, che danno tutto un altro sapore, accompagnate dai vini bianchi di Martina.
MOTTOLA (TA)
SAGRA DELLA CARNE
2ª domenica di Agosto
La sagra è inserita nel “Festival delle gravine” che ogni anno attira centinaia di visitatori attratti dai giochi equestri, dagli spettacoli teatrali e musicali, dai giochi degli artisti di piazza.
Altro motivo di interesse sono le visite guidate alla gravina di “Petruscio”; per di più c’è la Sagra della carne, altra occasione di festa per la bontà delle proposte gastronomiche che non sono solo gli arrosti delle buone carni locali, ma anche il pane, formaggi, latticini, ortaggi e vino prodotto dalla locale cantina sociale.
PALAGIANO (TA)
SAGRA DEL MANDARINO
27-28 Novembre
Alla sagra del mandarino, fanno bella mostra stand gastronomici, vere e proprie cornucopie di mandarini, di altri agrumi e di liquori, dolci, marmellate, bibite, canditi e pietanze che si preparano con i medesimi.
Sfilata per le principali vie cittadine dei carri allestiti con agrumi, scortati dagli sbandieratori di Oria e di Carovigno, concerto bandistico, Santa Messa, spettacoli folkloristici di “artisti di strada”.
PULSANO (TA)
SAGRA DELLA FEDDA ROSSA
Luglio-Agosto
Oltre alle tante porzioni di anguria, la sagra è occasione di conoscenza di tutti i prodotti locali: dall’olio con il quale si condiscono le bruschette, al vino, olive e ortaggi.